Protesi

La protesi dentale è un sostituto artificiale dei denti naturali. Vi si ricorre in caso di edentulia parziale o totale o per correggere difetti estetici. La protesi dentale si divide in protesi fissa (che comprende le Corone ed i Ponti) e in protesi rimovibile (la Protesi totale , la Protesi scheletrata e la Protesi combinata).

Protesi fissa

La protesi fissa è costituita da elementi fissati tramite cementazione a pilastri di sostegno naturali o artificiali e non può essere rimossa dal paziente.

Tali elementi se si ancorano sul dente o radice residuo vengono definiti corone, se poggiano sui denti adiacenti (opportunamente limati) con il fine di sostituire i denti mancanti.

Un piano di terapia ideale deve prendere un accurato esame della struttura dei denti residui per valutare se essi necessitino di essere trattati da un punto di vista restaurativo e soprattutto se  possano costituire un valido pilastro per la riabilitazione protesica. I restauri, fabbricati in laboratorio, hanno il compito di ristabilire una morfologia ed un contorno  degli elementi dentali tali da soddisfare sia le esigenze estetiche che quelle funzionali del paziente.

Protesi mobile

Si indica come protesi dentaria rimovibile quella che il paziente può, e deve, rimuovere dalla bocca per la pulizia quotidiana.

Si distinguono tre tipi di protesi dentale rimovibile o mobile:

PROTESI TOTALE IN RESINA: Protesi dentaria sostitutiva di tutti gli elementi dentali di un’arcata, ad appoggio mucoso e a tenuta con meccanismo di sussione o tramite impianti.
PROTESI SCHELETRATA: E’ costituita da una struttura di sostegno metallica e si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimanenti.
PROTESI COMBINATA: Protesi che si ancora ad una parte di struttura protesica fissa, su denti naturali od impianti osteointegrati, che dà ancoraggio ad un apparecchio protesico e ne nasconde le componenti antiestetiche.

Il problema delle protesi removibili instabili:

Moltissime persone hanno difficoltà a mantenere stabile la propria protesi removibile, in modo particolare quella della mascella inferiore. Chi ha questo tipo di problema sa bene quanto sia frustrante avere una protesi che “balla”, non riuscire a mangiare determinati cibi e constatare l’inefficacia degli adesivi per protesi. Fortunatamente esiste un modo per far funzionare una protesi come si deve: occorre stabilizzarla con degli impianti.


I vantaggi di un intervento di stabilizzazione della protesi removibile sono molteplici:
– Masticazione corretta, e quindi alimentazione e salute migliori;
– Migliora il modo di parlare e la sicurezza in sé;
– Aumenta il comfort riducendo le irritazioni del tessuto gengivale;
– Elimina i costi e gli inconvenienti degli adesivi per protesi;
– Spesso si può continuare a utilizzare la protesi removibile attuale;