L’ ortodonzia
Lo studio dentistico Giada Buratti offre al paziente, adulto e pediatrico, le più moderne tecniche ortodontiche col fine principale di ristabilire una corretta funzione masticatoria della bocca.
L’approccio al paziente comincia con uno studio del caso mediante:
– Accurata valutazione del cavo orale
– Radiografia panoramica e teleradiografia (radiografia del profilo del cranio) con relativa analisi cefalometrica.
– Modelli delle arcate dentarie
– Fotografie
intra ed extraorali.
Soltanto dopo questa indispensabile fase diagnostica è possibile proporre un piano di trattamento, stabilendo il tipo di apparecchio ortodontico più idoneo alla situazione del paziente e maggiormente indicato al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le possibilità terapeutiche spaziano dalle terapie ortopediche dai 4 anni fino alle terapie ortodontico-chirurgico delle dismorfosi cranio facciali in età adulta e utilizzano oltre alle tecniche tradizionali anche le metodiche più avanzate e innovative come l’ortodonzia invisibile.
L’ ortodonzia nel bambino
L’individuazione di malocclusioni in età pediatrica permette, con trattamenti ortodontici di circa un anno, di risolvere la maggior parte dei problemi ortopedici dei mascellari. In mani esperte il bambino è in grado di fornire una collaborazione eccellente. La correzione delle malocclusioni nel bambino evita o riduce la necessità di intervenire con trattamenti ortodontici sull’adolescente.
E’ importante eseguire una prima visita orto-gnatodontica ai bambini a partire dall’ età di 3 anni: per insegnare una corretta igiene orale alla mamma e al bambino, per escludere la presenza di carie e per individuare ed eliminare pericolose abitudini viziate come il ciucciamento di dito o ciuccio.
L’ ortodonzia nell’adulto
L’ortodonzia fissa con apparecchi in ceramica ( brackets ) si esegue generalmente su paziente adulto o adolescente a fine permuta dentale. Permette di allineare i denti e di correggere malocclusioni prevalentemente di natura dentale.
Obiettivo di questi trattamenti è garantire al paziente un sorriso bello, mantenendo un parodonto sano ed una occlusione stabile e funzionale.
Se la disarmonia tra le basi ossee dei mascellari è di entità tale da non permettere di raggiungere una buona occlusione con il solo spostamento dentale il trattamento ortodontico potrebbe essere combinato con un intervento di chirurgia maxillo-facciale. Oggi sono sempre più i pazienti adulti che richiedono questo tipo di trattamento che permette di raggiungere oltre ad una bocca sana, bella e funzionale notevoli miglioramenti anche nell’estetica del viso.
In alcuni casi è possibile azzerare il “ fastidio estetico” ortodontico del paziente lavorando con tecniche linguali.
Terapie gnatologiche e Bite
La terapia gnatologica consiste nel ristabilire i normali rapporti fra condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide. Allo scopo servono manufatti prevalentemente di resina e metallo (bite*) che riposizionano la mandibola producendo allo stesso tempo un rilassamento muscolare dei muscoli masticatori e di tutti gli altri muscoli interessati. Una volta eliminate le contratture si procede alla terapia di stabilizzazione dei risultati, che può prevedere la correzione occlusale per apposizione, per sottrazione o per modifica tramite ausili che possono andare da un semplice molaggio selettivo per eliminare interferenze (a volte causate da restauri malposti), ad un ripristino delle corrette altezze tramite onlays, corone o delle edentulie tramite protesi, infine si possono modificare posizioni dentali tramite ortodonzia.