Per escludere la possibilità di trasmissioni accidentali di malattie da un Paziente all’altro, lo studio Giada Buratti ha realizzato protocolli operativi che coinvolgono il personale, l’ambiente e gli strumenti, così da ridurre al minimo ogni rischio per voi e per la vostra famiglia.

Dove possibile utilizziamo preferibilmente strumentario e materiali usa e getta e\o “monouso”.

Alla fine di ogni seduta, mentre il materiale monouso è completamente eliminato, lo strumentario viene trasferito in una sala apposita e si procede con le varie fasi che portano alla sterilizzazione:

DECONTAMINAZIONE. Lo strumentario, dopo l’uso, viene trasferito col suo vassoio nella sala sterilizzazione dove viene immerso in un disinfettante sporicida a base di acido paracetico che abbatte la carica batterica portando gli strumenti a livello di sicurezza.

DETERSIONE. Ogni strumento viene scrupolosamente lavato e deterso.

ASCIUGATURA. Gli strumenti vengono accuratamente asciugati uno ad uno in modo da controllare nello stesso tempo l’effettiva pulizia e l’assenza di residui. In questa fase si valuta anche lo stato di usura degli strumenti e l’eventuale necessità di sostituirli con nuovi.

PACKAGING. A questo punto gli strumenti vengono chiusi per mezzo di una termosigillatrice in speciali buste, realizzate in una particolare carta termica i cui pori si dilatano col calore, e vengono inseriti nella sterilizzatrice a vapore (autoclave di classe B). Un buon confezionamento è fondamentale al fine di mantenere la sterilità del materiale fino al momento dell’utilizzo.

STERILIZZAZIONE IN AUTOCLAVE. E’ il momento più importante di tutto il processo in quanto permette a tutti gli strumenti di essere perfettamente esenti da ogni i tipo di microorganismo patogeno, ivi compresi i virus. Le buste contenenti gli strumenti, vengono riposte nell’autoclave su ripiani rimovibili. Chiusa l’autoclave, viene eseguito il ciclo di sterilizzazione con l’uso del vapore acqueo sotto pressione ad una temperatura di 135°C. Al termine del ciclo, l’autoclave eseguirà sotto vuoto, la perfetta asciugatura delle buste.

TIMBRATURA E CONSERVAZIONE. Rimossa dall’interno dell’autoclave, ogni confezione viene timbrata con la data in cui è stata eseguita la sterilizzazione, in quanto la durata della sterilità ha un periodo di 30 giorni. Superato tale periodo, gli strumenti dovranno rieffettuare un successivo ciclo. Viene inoltre stampato uno scontrino di riferimento del ciclo, nel quale sono registrate le temperature raggiunte nelle varie fasi per essere certi dell’avvenuta sterilizzazione.

Al termine del processo di sterilizzazione, tutti gli strumenti imbustati vengono ordinatamente riposti nei cassetti degli studi, al fine di mantenerli nelle migliori condizioni e pronti per essere utilizzati.

TEST DI CONTROLLO. L’effettiva efficacia dei sistemi di sterilizzazione viene confermata dai numerosi test eseguiti periodicamente ed archiviati in appositi registri:

INTEGRATORI CHIMICI: test eseguito ad ogni ciclo. Serve a valutare i parametri della macchina quali tempo – temperatura – pressione attraverso un viraggio chimico.

BOWIE DICK TEST: test eseguito mensilmente che rileva i difetti di funzionamento ed esclude la presenza di bolle d’aria.

HELIX TEST: test eseguito settimanalmente che simula la penetrazione del vapore nei corpi cavi e porosi.

TEST BIOLOGICO: test eseguito settimanalmente. Serve a valutare la capacità dell’autoclave di annientare tutti i microorganismi, incluse le spore.

VACUUM TEST: serve a valutare la capacità di mantenimento del vuoto nei circuiti dell’autoclave e all’interno della camera.

Grande attenzione è riservata alla pulizia degli ambienti, dei macchinari e alla disinfezione delle poltrone, che viene eseguita meticolosamente al termine di ogni seduta con disinfettanti contenenti diversi principi attivi usati a rotazione.

Periodicamente viene eseguita la disinfezione di tutti i locali con speciali spray antibatterici e la pulizia dei condotti idrici e aerei dei riuniti di per sé già dotati di circuiti con acqua demineralizzata sterile e filtri di vario genere.